DIOCESI di NOTO - Rubriche | |||
|
|||
|
|||
Data di pubblicazione : giugno 2009 Descrizione di "PAOLO LE SUE LETTERE IL SUO INSEGNAMENTO" Paolo, ebreo, rabbino, apostolo è una figura affascinante e drammatica. Il suo pensiero,intimamente radicato nellebraismo e al tempo stesso aperto sul mondo e sul nuovo, ha influenzato profondamente la teologia cristiana. Ma come si è formata la visione teologica dellApostolo? In quale contesto è maturata? Sono questi gli interrogativi a cui risponde con chiarezza e autorevolezza Benedetto XVI, ripercorrendo le tappe dellinsegnamento di San Paolo dalla sua conversione, al Concilio di Gerusalemme, alle lettere. Unattenzione particolare è riservata allo sviluppo del cuore della teologia paolina: la teologia della Croce, la dottrina della giustificazione, il culto spirituale. Il testo raccoglie i discorsi del Papa in occasione dellanno paolino e conclude la trilogia iniziata con Paolo, lApostolo delle genti e proseguito con Paolo. I suoi collaboratori e le sue comunità. ARGOMENTO I temi classici di San Paolo, spiegati con grande chiarezza e autorevolezza: ecclesiologia, teologia della Croce, giustificazione. Terzo volume del percorso di Benedetto XVI su San Paolo, iniziato con Paolo, lApostolo delle genti e proseguito con Paolo. I suoi collaboratori e le sue comunità. AUTORE Joseph Ratzinger nacque in un paesino della Germania meridionale nel 1927. Divenne sacerdote nel 1951 e negli anni successivi insegnò nelle più celebri università di Germania. Tra i più giovani esperti invitati al Vaticano II, è autore di diversi libri di successo. Nel 1977 il papa Paolo VI lo nominò arcivescovo di Monaco di Baviera e nel 1981 Giovanni Paolo II lo invitò a Roma come responsabile della Congregazione per la Dottrina della Fede. In questo incarico divenne uno dei principali collaboratori di Giovanni Paolo II che lo volle sempre al suo fianco. Nel 2005, dopo un breve conclave, Joseph Ratzinger venne eletto papa e scelse il nome di Benedetto XVI. Tutto l‘Archivio >> |
|||
|
|||
Ultimo aggiornamento di questa pagina: 09-GIU-09
|
|||
Diocesi di Noto - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed
|