DIOCESI di NOTO - Rubriche | |||
|
|||
|
|||
La Cooperativa Etico ‘Oqdàny (C.E.O), fondata dal Dott. Salvatore Celeste e dal Dott. Corrado Crispino, nasce grazie al progetto Policoro della Diocesi di Noto che pone lattenzione nei confronti della disoccupazione giovanile e si colloca nellambito della rivalutazione del lavoro come importante dimensione personale e sociale, da cui far scaturire un autentico sviluppo del territorio diocesano. Il tutto si sviluppa allinterno di unazione evangelizzatrice che colloca al centro il lavoro, pensandolo come elemento fondamentale dellesistenza delluomo sulla terra e prendendo coscienza che attraverso di esso si giocano le scelte di fondo delle persone e della società e le possibilità di sviluppo di ogni territorio. Museo Diffuso nelle chiese del Centro storico di Noto La Cooperativa Etica Oqdany promuove il Museo Diffuso, litinerario artistico-culturale-religioso che nasce dalla constatata e profonda attenzione per la valenza storico-religiosa del territorio della Diocesi di Noto, In particolare aiuta a cogliere nellarte sacra il vero, autentico e intimo significato dellopera darte e il suo messaggio evangelico. I Beni Culturali della Chiesa, infatti, non possono essere intesi solo come opere portatrici di bellezza artistica privandoli del loro valore religioso, ma deve essere rimarcata limportanza del legame fede-cultura: Una fede che non diventa cultura - diceva Papa Wojtila - è una fede non pienamente accolta. Il progetto è ideato dalla Cooperativa Etica Oqdany in collaborazione con lUfficio Beni Culturali Ecclesiastici, diretto dal Dott. Salvatore Maiore, con lUfficio per la Pastorale del Turismo diretto da Mons. Thomas Rohr, con il Vicario episcopale alla cultura Don Ignazio Petriglieri, con la Basilica Cattedrale di San Nicoḷ e con il Seminario Vescovile. Il progetto consiste nella proposta di un percorso di catechesi attraverso larte sacra per mezzo del quale il turista si riscopre "pellegrino", uomo in cammino. Un itinerario di arte, fede e culto che attraversa le principali chiese e basiliche del centro storico di Noto riconosciuta dallUNESCO come patrimonio dellumanità. Un percorso mistico, attraverso cui comunicare ai visitatori la storia di questa città e della sua Diocesi con le sue chiese, luoghi dellanima in cui scoprire lidentità e lindissolubile legame tra il simbolo e arte nel Cristianesimo. Fulcro del percorso è la Basilica Cattedrale di San Nicoḷ con la visita al Museo diocesano sez. Cattedrale; la Basilica del Santissimo Salvatore dove è possibile visitare la torre Belvedere, la cantoria, il museo e la cripta; la chiesa di Montevergini con la mostra sullarte sacra, sulle confraternite netine e il campanile; la chiesa di San Domenico con le mostre sullarte sacra e da Pasqua 2018 sarà possibile visitare la cripta. Il turista, ospite e pellegrino, entrando nelle chiese da noi gestite, troverà un animatore pronto ad accoglierlo e a dargli le basilari informazioni sulledificio. 1. Itinerario museale della Basilica del SS. Salvatore con Museo, Cantoria e torre Belvedere con vista panoramica sul Val di Noto; 2. Itinerario museale della Cattedrale San Nicoḷ con visita del Museo della Cattedrale; 3. Itinerario museale della Chiesa di Montevergini con la mostra sulle confraternite Netine e il campanile con vista panoramica; 4. Itinerario museale della Chiesa di San Domenico con la mostra sullarte Sacra; da Pasqua 2018 visita della Cripta. Biglietto unico: € 10,00 Per informazione e prenotazione al 327-0162589; email info@oqdany.com |
|||
|
|||
Ultimo aggiornamento di questa pagina: 28-APR-18
|
|||
Diocesi di Noto - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed
|