
Credo negli essere umani. Cantando la Buona Novella pop
Credo negli essere umani. Cantando la Buona Novella pop Editore: Rbbettino, Soceria Mannelli Data di pubblicazione: 2016

Giovani e Chiesa più fuori che dentro
Titolo: Giovani e Chiesa più fuori che dentro, Editore: ElleDiCi, Data di pubblicazione: 2018. n questo volume ricco di riflessioni e proposte, Mons. Staglianò “rincorre” i giovani nelle strade, nei locali, sugli schermi, attraverso i trend dei social e le canzoni pop. Riesce così a trovare un inatteso segnale di speranza dentro questi linguaggi che, pur non passando all’interno del cattolicesimo convenzionale, riescono ancora a portare un messaggio d’amore: lo stesso di quel giovane incredibile che è stato Gesù di Nazaret. In queste pagine il vescovo Antonio intende restituire il suo singolare modo di mantenere viva la passione dell’annuncio del Vangelo in questo oggi della storia, a favore soprattutto delle nuove generazioni. Non c’è più nessuno nella Chiesa in Italia, e forse anche all’estero, che non sappia la strada che egli ha scelto, quella che passa attraverso la valorizzazione dei testi delle canzoni più amate dai nostri giovani; una strada, che, come egli stesso riconosce, non è forse per tutti. Il lettore non troverà solo l’esposizione di questa scelta; troverà pure le ragioni ultime del cammino che ha portato il vescovo Antonio a questa scelta. E tali ragioni hanno a che fare con la presa in carico della sempre più evidente fatica di credere delle nuove generazioni, con la rivitalizzazione di una predicazione ecclesiale che tende giorno dopo giorno all’autorefrenzialità (oramai il linguaggio dei preti, ci piaccia o meno, lo capiscono solo i preti!); in una parola hanno a che fare con il mantenere accessibile e attraente l’annuncio del Vangelo per gli uomini e le donne di questo tempo.

Più veri, più umani, più cristiani il servizio al Vangelo della POP-THEOLOGY
Titolo: Più veri, più umani, più cristiani il servizio al Vangelo della POP-THEOLOGY, Editore: ElleDici, Rosolini Data di pubblicazione: 2019. Questa raccolta di Messaggi per l’Avvento e il Natale, inviati in dieci anni di ministero episcopale al popolo di Dio dell’amata Diocesi di Noto, ha uno scopo ben preciso: animare la speranza che il cattolicesimo sappia meglio esprimere oggi il cristianesimo, secondo la verità su Dio che Gesù di Nazareth ha portato al mondo. Questa verità sul Dio “sempre e solo amore” salva l’umanità dalla perdita eli ogni senso umano, visibile nelle tante esperienze della barbarie delle società globalizzate e anonime. Sono Messaggi scritti pensando particolarmente ai giovani. Perciò abbondano di citazioni di canzoni di musica pop che tanto piacciono ai giovani e che i giovani conoscono a memoria. Intendono, così, essere anche un tentativo di recupero di una relazione perduta con loro. I giovani hanno abbandonato la Chiesa «perché la Chiesa ha abbandonato i giovani», non riuscendo a far innamorare i giovani di Gesù, della sua bella e buona umanità. In circolazione non si trova il linguaggio adeguato. C’è crisi di comunicazione. Ogni ricerca in questa direzione ha oggi un’importanza pastorale decisiva, per la trasmissione della fede. Anche a costo di “sbagliare” occorre osare, per superare certi schemi mentali e linguistici che impediscono ogni tipo di dialogo con i giovani di oggi.
