S. MARIA MAGGIORE

Fu costruita dopo il terremoto del 1693 per ospitare la statua del Cristo alla Colonna, miracolosamente recuperata; nel 1696 erano già presenti, oltre all’altare del Cristo alla Colonna, anche quello dedicato a S. Maria Maggiore e quelli di S. Anna e S. Corrado. Consacrata l’11 marzo 1725 subì gravi danni in seguito al terremoto del 1727, quando rimase in piedi solo la navata sinistra. Nel 1749 l’ architetto netino Vincenzo Sinatra, portò a termine, nella piazza antistante la chiesa, il loggiato di forma semiellittica che comprende tre arcate centrali e altre dieci per lato semicircolare. Nel decennio successivo furono completati gli stucchi di Giuseppe e Giovanni Gianforma, mentre dal 1762 al 1765 furono realizzate le pitture della volta della navata centrale, della cupola, del transetto e dell’abside da Olivio Sozzi il cui corpo riposa in un’urna di vetro nella “stanza della cera”. Consacrata nel 1763 col titolo di basilica, fu dichiarata monumento nazionale nel 1928. La facciata della chiesa è stata rifatta, conformemente alla precedente, nella seconda metà dell’Ottocento, mentre le statue dei due protettori, S. Gregorio e S. Rosalia e lo stemma con la frase “De Basilicis haec una est” sono originali. Negli stessi anni il capomastro Carlo di Gregorio aggiunse la recinzione esterna coi pilastri ornati da eleganti volute ed i grandi vasi riccamente decorati con foglie e rose.L’interno è a croce latina. Tra i dipinti su tela attribuibili al Sozzi, a Vito D’Anna (suo genero) e al loro collaboratori, segnaliamo nella navata destra, Santa Rita (primo altare), il Transito di S. Corrado di Noto (secondo altare), segue l’Addolorata e, nel terzo, la Sacra Famiglia con S. Elisabetta, S. Gioacchino e S. Giovanni.Nella navata sinistra S. Rosa da Lima (primo altare), S. Nicola di Bari, attribuito al D’Anna (secondo altare); nel terzo Nostra Signora della Mercede, con i santi dell’Ordine. Nel quarto c’è l’Immacolata con le anime purganti.La grande tela del D’Anna dell’altare maggiore rappresenta la Madonna della Cava, col Bambino ed i santi Lucia e Girolamo ed, in basso, il Papa Gregorio Magno e Rosalia, fu dipinta nel 1768. Nel lato sinistro del presbiterio è stato collocato il quadro grande commissionato al Sozzi nel 1761; rappresenta gli appestati che, per intercessione dei santi Rocco, Rosalia, Lucia, Gaetano da Tiene, Gregorio Papa, chiedono alla Madre di Dio la liberazione dall’epidemia; nel lato destro la grande pala cinquecentesca della Madonna del Rosario, proveniente dall’ex chiesa di S. Anna. Quello presente in Santa Maria Maggiore è senza dubbio il più organico e ricco complesso di affreschi (in tutto 26) e tele di tutta la vasta produzione sozziana ed uno dei grandi capolavori pittorici del sec. XVIII in Sicilia. AFFRESCHINavata centrale: Trionfo della Fede, Trionfo della Mensa Eucaristica, Trionfo della Fede.Transetto di destra: l’Assunta Transetto di sinistra: Cristo che vince sul peccato originaleCupola: Martiri, Vergini, Fondatori degli ordini religiosi, PatriarchiPennacchi angolari: EvangelistiAbside: Ascensione, Dio Padre, Spirito Santo, ApostoliParticolarmente interessanti le due cappelle del transetto. In quella sinistra è custodito il venerato simulacro del Cristo alla Colonna (il cristo prima del terremoto si trovava nella chiesa di S. Maria nella Cava e nel corso del sec. XVIII vennero aggiunte le due statue dei flagellatori) che viene portato in processione il Giovedì Santo, alle pareti laterali quattro tele con scene della passione; in quella di destra è custodito il simulacro dell’Assunta, recuperata dall’antica chiesa e datata 1598.Nella cappella di fondo della navata sinistra è stata sistemata la bella statua lignea di S. Maria Maggiore, titolare della chiesa, recentemente restaurata, che è anteriore al terremoto (Sec. XVII). Rappresenta la Madonna del melograno, simbolo della Chiesa dei fedeli.La cappella terminale della navata destra è dedicata all’Addolorata ed ornata coi quadretti dei sette dolori. Nella bacheca del lato sinistro, sono state sistemate le reliquie di martiri e santi già custodite in un’arca argentea. Nella volta della Sacrestia, c’è il grande affresco con Mosè che riceve le Tavole della Legge, dipinto nel 1783 assieme ai quattro piccoli quadri degli angoli, dal palermitano Giuseppe Crestadoro (1740-1708).