Archivi della categoria: notizie

Quaresima 2025. “L’acqua e il catino”. Il messaggio del Vescovo Rumeo

In occasione della Quaresima 2025, il Vescovo di Noto, Mons. Salvatore Rumeo, scrive alla comunità diocesana un messaggio, per questo tempo così importante e fondamentale per la vita cristiana. “L’acqua e il catino” è il titolo della Lettera indirizzata alla Diocesi, all’inizio del cammino quaresimale, “tempo della purificazione del cuore – scrive Mons. Rumeo – del rinnovamento della vita e della conversione agli insegnamenti del … Continua a leggere Quaresima 2025. “L’acqua e il catino”. Il messaggio del Vescovo Rumeo »

La Chiesa di Noto festeggia San Corrado e riabbraccia il Vescovo Crociata

Il Pontificale in onore di San Corrado Confalonieri, celebrato mercoledì 19 febbraio 2025, lascerà un segno indelebile sia nella vita della nostra Chiesa locale che in quella della comunità civile. Il Vescovo Salvatore ha avuto la felice intuizione di invitare a presiedere la concelebrazione S.E. Mons. Mariano Crociata, uno dei Vescovi più amati dalla comunità diocesana. Un’ occasione irripetibile per combinare in uno, ricordi, sentimenti … Continua a leggere La Chiesa di Noto festeggia San Corrado e riabbraccia il Vescovo Crociata »

Don Luigi Ciotti a Noto: un incontro di speranza e memoria, in vista della solennità di San Corrado

Si è svolto nel pomeriggio del 5 febbraio uno speciale incontro in preparazione alle solennità di San Corrado Confalonieri, patrono di Noto e compatrono della Diocesi. L’evento ha visto la partecipazione di don Luigi Ciotti, fondatore di “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”. Un momento speciale, atteso e fortemente voluto dal nostro vescovo, mons. Salvatore Rumeo. In Cattedrale, centinaia di giovani e meno … Continua a leggere Don Luigi Ciotti a Noto: un incontro di speranza e memoria, in vista della solennità di San Corrado »

Vaticano. Il nostro Vescovo, Mons. Salvatore Rumeo, ricevuto in udienza privata da Papa Francesco

Nella mattinata di oggi, lunedì 27 gennaio 2025, il Santo Padre Papa Francesco, ha ricevuto in udienza il nostro Vescovo, Mons. Salvatore Rumeo. L’incontro tra il Pontefice e il Prelato netino si è svolto in un clima di grande cordialità. Mons. Rumeo ha presentato al Papa i passi compiuti finora, in questo ancor breve ma intenso suo ministero nella Chiesa netina. Il Vescovo ha inoltre … Continua a leggere Vaticano. Il nostro Vescovo, Mons. Salvatore Rumeo, ricevuto in udienza privata da Papa Francesco »

MESSAGGIO E INVITO AI GIORNALISTI DA PARTE DEL VESCOVO DI NOTO, NELLA FESTA DI SAN FRANCESCO DI SALES

In occasione della festa di San Francesco di Sales, Patrono dei Giornalisti e degli Operatori della Comunicazione, il Vescovo di Noto, Mons. Salvatore Rumeo scrive un messaggio rivolto a quanti operano in questo settore, rimarcando il tema della prossima Giornata Mondiale per le Comunicazioni Sociali, la 59ª, dal tema: “Condividete con mitezza la speranza che sta nei vostri cuori (cf. 1Pt 3,15-16)” e che sarà … Continua a leggere MESSAGGIO E INVITO AI GIORNALISTI DA PARTE DEL VESCOVO DI NOTO, NELLA FESTA DI SAN FRANCESCO DI SALES »

Noto. Apertura del Giubileo in Diocesi. Il Vescovo: “Rianimiamo la Speranza. Non fermiamoci”

Dopo l’apertura della Porta Santa, nella Basilica di San Pietro in Roma, da parte di Papa Francesco, la scorsa notte di Natale, evento che ha dato inizio al Giubileo della Speranza 2025, domenica 29 dicembre, in tutte le Diocesi del mondo, ha avuto luogo l’apertura dell’Anno Santo nelle Chiese locali. Nella Diocesi di Noto, la solenne celebrazione di inizio del Giubileo ha preso il via … Continua a leggere Noto. Apertura del Giubileo in Diocesi. Il Vescovo: “Rianimiamo la Speranza. Non fermiamoci” »

La Diocesi di Noto avrà un nuovo sacerdote

Sabato a Ispica l’Ordinazione con il Vescovo Rumeo

Sabato 7 dicembre 2024, alle ore 9:30, nella Chiesa Madre San Bartolomeo di Ispica, il Vescovo di Noto, Mons. Salvatore Rumeo, ordinerà sacerdote il diacono don Andrea Bonomo, originario della Parrocchia Madonna delle Grazie in Ispica. Si tratta della seconda Ordinazione Presbiterale del Vescovo Rumeo, in quasi due anni di ministero episcopale nella Diocesi di Noto. “Ringrazio il Signore per il dono del Sacerdozio di … Continua a leggere La Diocesi di Noto avrà un nuovo sacerdote »

Rosolini. Presentata la nuova Lettera Pastorale del Vescovo Rumeo

“Il Vangelo è tutto, ritorni al centro della vita della Chiesa”

Mercoledì 13 novembre 2024, a Rosolini, presso la Chiesa Madre di San Giuseppe, ha avuto luogo la presentazione e la consegna della nuova Lettera Pastorale del Vescovo di Noto, Mons. Salvatore Rumeo, dal titolo: “Genesi d’amore. Ritorniamo al Vangelo di Gerusalemme”. L’evento è stato introdotto da don Salvatore Bella, Delegato Diocesano per la Pastorale, con gli interventi di don Antonino Romano, Salesiano e docente di … Continua a leggere Rosolini. Presentata la nuova Lettera Pastorale del Vescovo Rumeo »

PRESENTAZIONE DELLA NUOVA LETTERA PASTORALE DEL VESCOVO, MONS. SALVATORE RUMEO

Mercoledì 13 novembre 2024, alle ore 19:00, presso la Chiesa Madre San Giuseppe in Rosolini, sarà presentata la nuova Lettera Pastorale del Vescovo di Noto, Mons. Salvatore Rumeo, dal titolo: “Genesi d’amore. Ritorniamo al Vangelo di Gerusalemme”. L’evento sarà introdotto da don Salvatore Bella, Delegato Diocesano per la Pastorale e proseguirà con l’intervento di don Antonino Romano, sdb, docente di Catechetica presso l’Istituto Teologico San … Continua a leggere PRESENTAZIONE DELLA NUOVA LETTERA PASTORALE DEL VESCOVO, MONS. SALVATORE RUMEO »

Noto. I seminaristi affidati ad alcuni parroci, per formarsi pastoralmente

Nella mattinata di lunedì 14 ottobre, il Seminario Vescovile di Noto ha accolto per un momento di ascolto, di confronto e di fraternità alcuni sacerdoti, parroci a cui i formatori hanno affidato i seminaristi, per vivere un’esperienza pastorale nelle parrocchie della Diocesi, il sabato e la domenica, dopo una settimana di vita comunitaria tra Noto e Catania, dove studiano Teologia. Presente all’incontro, il Vescovo, Mons. … Continua a leggere Noto. I seminaristi affidati ad alcuni parroci, per formarsi pastoralmente »