Archivi della categoria: Omelia

LE NOSTRE NOTTI
Omelia Veglia Pasquale nella Notte Santa
08-04-2023
Download PDF

Carissimi fratelli e sorelle, il Signore è risorto. Alleluia, alleluia!
La notte, nella storia di Dio e dell’uomo raccontata dalla Bibbia. è il tempo dell’incontro, il tempo dell’alleanza del popolo con il Signore. E nella notte, Dio compie le Sue grandi opere: così come è avvenuto per la creazione, «fiat lux», e la luce fu, cosi come la Bibbia racconta dell’incontro con Abramo e Sara e la prima pasqua in terra egiziana. Di notte Gesù incontra Nicodemo e si intrattiene con i suoi amici. Nel cuore della notte Gesù si reca nell’orto degli ulivi.
La notte è, purtroppo, anche tempo di disperazione, solitudine e di allontanamento da Dio e da se stessi.
La notte è, quindi, icona di dannazione o salvezza. Questo dipende dalla nostra risposta. Dipende solo dalla nostra volontà: o con Lui o contro di Lui.

L’ORA DELLA CROCE
Omelia Azione liturgica della Passione del Signore
07-04-2023
Download PDF

Carissimi fratelli e sorelle
Il mistero della sofferenza accompagna da sempre la vita dell’uomo, dal giorno in cui i nostri progenitori, con un grave atto di disobbedienza, si allontanarono dalla grazia di Dio.
Dalla luce di quel primo giardino, che allietava la vita di Dio e la stessa vita dell’uomo, il mistero della morte è entrato nella vita di ogni uomo e di ogni donna.
Nel corso dei millenni, carissimi fratelli e sorelle, quante persone hanno raggiunto la Casa del Signore, quante storie di sofferenza, di dolore innocente, inaudito. La storia dell’uomo continua, oggi, ad essere segnata da questa sofferenza, dalla morte e, l’azione liturgica della Passione del Signore ci presenta la morte di Gesù, la Sua sofferenza, il Suo dolore, la Sua profonda Via crucis, via del dolore redentivo, quella via di evangelica gioia che ha inizio a Nazareth, nel grembo della Vergine Santissima, perché il Cristo che stende le braccia sul legno della croce è lo stesso Gesù che i pastori adorarono a Betlemme.

Omelia della Santa Messa «Nella Cena del Signore». DARE LA VITA
06-04-2023
Download PDF

Carissimi confratelli sacerdoti, diaconi, religiosi e religiose, seminaristi e fedeli tutti, con la Santa Messa «nella Cena del Signore», ha inizio il Triduo Pasquale della Passione, Morte e Risurrezione di Cristo, che è il culmine di tutto l’anno liturgico e che si apre con la commemorazione dell’Ultima Cena. Questa sera ricordiamo tutti i cari defunti delle famiglie dei portatori di San Corrado e dei cilii. Il Signore li accolga nella gloria del Paradiso.
Ci siamo proprio tutti in quella «stanza al piano superiore». Pietro, Giacomo, Giovanni, Bartolomeo, Giuda ieri, …Corrado, Guglielmo, Salvatore, Carlo, Luigi, Giuseppe oggi! Il cristiano crede nella religione della Presenza. E Lui è qui. Ora e per sempre. Con noi!
Gesù, la vigilia della sua passione, offrì al Padre il suo Corpo e il suo Sangue sotto le specie del pane e del vino e, donandoli in nutrimento agli Apostoli, comandò loro di perpetuarne l’offerta in sua memoria. E noi ora celebriamo questo memoriale. Come in ogni messa!…

IL DONO DEL PANE
Omelia della Santa Messa del Crisma
06-04-2023
Download PDF

Carissimi confratelli sacerdoti, diaconi, religiosi e religiose, seminaristi e fedeli tutti, siamo riuniti in questo Tempio santo dove, nel silenzio religioso delle nostre anime e in ascolto della Parola di Dio ci avvieremo, come assemblea santa, verso il Suo Altare per nutrirci di Cristo Pane di vita eterna.
Contempliamo la solennità di questo giorno, la speciale grazia che avvolge il nostro ministero sacerdotale, l’unzione che ci consacra totalmente a Lui e ai fratelli. Oggi risplendiamo di quella luce che ci orienta a spendere la vita per la santificazione del popolo santo di Dio.

La Via di Dio
Omelia della Domenica delle Palme
02-04-2023
Download PDF

Quella che apparentemente sembrava una giornata di tripudio e lasciava presagire di essere un momento di gloria si rivela invece, per il Cristo, l’Inviato, come tempo di umiliazione: Dio, l’infinitamente grande e onnipotente viene acclamato Re secondo le regole della logica del mondo e coloro che ora lo festeggiano a distanza di pochi giorni lo tradiranno. Regola scritta nelle barbare tradizioni dell’uomo. Dall’altare alla tomba ed è stato così per Dio.

La parola oggi ci rivela la via e lo stile di Dio e, di conseguenza, quello che il cristiano deve cercare di incarnare: l’umiltà. Via dimenticata da tanti ma scelta da anime semplici, buone ed elette. Uno stile che non finirà mai di sorprenderci e di metterci in crisi: e ad un Dio così umile non gli si voltano le spalle!…

OMELIA DEL VESCOVO SALVATORE, nel suo primo primo Pontificale
19-03-2023
Download PDF

Ci rallegriamo con il Signore per i suoi innumerevoli benefici, per ogni dono di grazia che riversa su tutti noi suoi figli. In questo tempo favorevole vogliamo camminare spediti «con fede viva e generoso impegno verso la Pasqua ormai vicina». 
Il vangelo di Giovanni è il Libro della Luce e questa luce oggi viene donata a tutti noi che ci ritroviamo nella nostra Chiesa Cattedrale a celebrare nella gioia il mistero della nostra fede.
La luce che Gesù è venuto a portare è puro dono gratuito di Dio offerto per mezzo del Figlio Suo e i titoli attribuiti al Divin Maestro rivelano che la meta non è tanto quella della vista fisica ma quella della luce interiore, la luce della fede che ci porta a conoscere Gesù: «quest’uomo» Gesù, «inviato», «profeta», «colui che è da Dio», «Figlio dell’uomo», «Signore», con l’adorazione finale: «Io credo Signore» (v. 38). 
Il racconto giovanneo dell’uomo nato cieco ha al centro la piena e matura conversione del miracolato che proclama la sua fede nel Cristo come Kyrios «Signore». Ancora una volta è confermato il fatto che per Giovanni i miracoli acquistano un valore trascendente, da scoprire e leggere come eventi di salvezza interiore…