Archivi della categoria: notizie

ITINERARIO DIOCESANO DI FORMAZIONE AL DIALOGO ECUMENICO ED INTERRELIGIOSO

Il primo incontro di studio dal titolo “Per un discernimento cristiano sull’Islam: linee teologico-pastorali” si terrà venerdì 20 novembre 2009 – ore 18.00 – a Noto, presso la Sala Conferenze della Casa diocesana del clero. Dopo il saluto del nostro Vescovo, il Sac. Ignazio La China terrà la relazione dal titolo: “Per una corretta presentazione dell’Islam nella catechesi, nell’IRC e nelle altre agenzie educative cattoliche”.

Volalibro a Noto, Festival della Cultura per ragazzi

Dal 5 al 16 novembre la capitale del barocco diventerà capitale della lettura per ragazzi. Volalibro, la manifestazione organizzata dal Comune di Noto e dalla Pro-Noto, che l’anno scorso ha riscosso parecchio successo sia tra i giovani che gli adulti, torna con tutti i suoi seminari, laboratori e mostre. Un percorso che parte dal libro, ma che spazia a 360 gradi su tutti gli argomenti che possono entusiasmare i giovani, dalla scienza alla narrativa, passando per laboratori giornalistici attraverso Avvenire e il Gt ragazzi della Rai. Da Martedì 10 novembre a Venerdì 13 novembre alle 0re 9,30 si terrà presso il Palazzo Vescovile il Laboratorio di giornalismo Avvenire – Popotus “Metti una favola in prima pagina”. I partecipanti dovranno avere una età che va da 5 a 11.
La mattina del 13 Novembre, verrà coinvolto il nostro vescovo in un laboratorio di giornalismo: “Elaborazione intervista a Mons. Staglianò”…

Convegno Diocesano su sacerdozio comune e ministeriale

Si è concluso il 19 ottobre il Convegno diocesano sul tema del Sacerdozio. Nella prima serata, domenica 18 ottobre, il prof. Savagnone parlando del sacerdozio comune ha sottolineato che questo scaturisce dal Battesimo, e in forza del Battesimo, richiama ogni cristiano a santificare il mondo e la sua vita in tutte gli aspetti nei quali questa si presenta. Il rischio che si corre nella Chiesa è quello di vivere l’esperienza del sacro solo nelle cattedrali o nelle esperienze rituali, scorporando dalla quotidianità quella sacralità che deriva dal Battesimo. Il sacerdozio comune si esprime rendendo sacro, con la testimonianza e la presenza viva del vangelo, ogni gesto che, anche se compiuto giornalmente, è motivato dalla riconoscenza e dalla lode al Signore.

Le nuove nomine del Vescovo di Noto per il Clero

Il 19 ottobre alle ore 20,00 in cattedrale al termine del Convegno diocesano dal tema: “Sacerdozio comune e sacerdozio ministeriale”, organizzato dalla consulta delle Aggregazioni laicali in occasione del XXV anniversario di ordinazione sacerdotale del Vescovo, alla presenza di tutti ii fedeli laici, sono state annunciate le nuove nomine pastorali. Sono interessati a nuovi incarichi 4 sacerdoti religiosi, mentre ben 19 interessano il clero diocesano. Si tratta – come ha detto Mons. Staglianò – di una prima fase di trasferimenti e nomine. Diamo l’elenco completo delle nuove nomine nello stesso ordine annunciato dal nostro Vescovo:

Mons. Staglianò al V Convegno delle Chiese di Calabria

Si è concluso il 10 Ottobre il V Convegno delle chiese di Calabria. Ad aprire il convegno mercoledì 7 ci ha pensato il cardinale Camillo Ruini, presidente del Comitato per il progetto culturale della Cei. La quattro giorni ecclesiale si è svolta nell’affascinante cornice di Le Castella. Il tema principale dell’evento è stato “Comunione è speranza. Il dono e gli impegni delle Chiese calabresi per testimoniare il Risorto nel nostro tempo”. A fare gli onori di casa è stato il nostro vescovo, Monsignor Antonio Staglianò, nativo di Isola Capo Rizzuto ed ex parroco di Le Castella: “Tutta l’esistenza della Chiesa – esordisce Staglianò – è plasmata dalla comunione e nella verità della comunione si gioca moltissimo, se non tutto, della credibilità della Chiesa.

Il 20 ottobre XXV di sacerdozio del nostro Vescovo

La consulta delle aggregazioni laicali in occasione dell’anno sacerdotale indetto da Papa, organizza un Convegno per riflettere sul sacerdozio nella felice ricorrenza del XXV anniversario sacerdotale di S.E. Mons. Antonio Staglianò. Il convegno avrà come tema: “Sacerdozio comune e sacerdozio ministeriale”. Il programma si articolerà in tre sere a partire dal 18 ottobre. Si concluderà il 20 alle ore 18 con la solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal nostro vescovo nella chiesa cattedrale di Noto, l’omelia è stata affidata a Mons. Giuseppe Agostino (Vescovo emerito di Cosenza-Bisignano), sarà lui uno dei relatori del convegno insieme al prof. Giuseppe Savagnone docente di filosofia a Palermo. L’evento è un momento di crescita e di vera ricchezza spirituale e culturale per tutti e anche l’occasione per…

E’ terminato il 30 Settembre il Convegno Pastorale Diocesano

Si è concluso a Noto in Cattedrale il Convegno Diocesano Teologico Pastorale celebrato dal 28 al 30 settembre voluto dal Vescovo di Noto Mons. A. Staglianò. Il convegno è stato moderato da d. Ignazio Petriglieri. Il tema affrontato è stato: “Caritas quaerens veritatem”. Sono stati diversi i relatori che si sono alternati nei tre giorni. E’ stata davvero numerosa la partecipazione del clero diocesano e dei fedeli laici che sono ritornati alle loro rispettive parrocchie con nuovo entusiasmo e con la gioia di testimoniare a tutti la carità di Cristo. Nella sezione DOCUMENTI trovate già in buona parte gli ATTI del Convegno che sono gratuitamente scaricabili nel formato pdf.

Monastero di Paganica. Testimonianza delle Clarisse

Ormai sapete delle conseguenze disastrose del terribile terremoto del 6 aprile per Paganica, L’Aquila e numerosi territori dell’Abruzzo. Il nostro Monastero ha subito il crollo del tetto e di altre parti, compresa la Chiesa, rendendo il tutto completamente inagibile. In un istante siamo state spogliate di tutto, ma il dolore più grande è la perdita della nostra amata Madre Maria Gemma Antonucci, nostra colonna e sostegno.

Gemellaggio con la Diocesi dell’Aquila

Dopo il terremoto in Abruzzo abbiamo subito espresso la nostra solidarietà con la preghiera e l’aiuto concreto (sono stati raccolti 45.000 euro, inviate alla Caritas italiana per i progetti di cui avremo informazioni man mano che si realizzeranno). Fin dall’inizio, però, era chiaro che non ci saremmo potuti fermare alle prime emozioni. La Caritas ha avviato dei gemellaggi tra regioni d’Italia e zone dell’Aquila richiamando i passi del Signore che si avvicinò ai discepoli di Emmaus aiutandoli a trasformare il loro dolore e chiarendo l’intenzione di fondo di stare “con la gente”.

Dal 26 luglio al 9 agosto Caritas e AC tra i terremotati in Abruzzo

Più di ventiseimila sfollati, la maggior parte nelle tende con sbalzi enormi di temperatura tra il giorno e la notte in un territorio dove le piogge sono continue, con una vita che trascorre senza molte persone e tutti i luoghi cari, ammassati gli uni accanto agli altri con i problemi di convivenza che si moltiplicano: questa è L’Aquila oggi. La realtà raccontata da chi in questi mesi è andato per condividere è diversa dalle immagini televisive e molto distante dagli annunci della pronta ricostruzione.Certo, non c’è solo questo: c’è anche la forza d’animo e la fede della gente, la voglia di ricominciare, la dedizione di tanti volontari. E c’è un modo di essere accanto come quello scelto dalle Caritas: condividendo la vita della gente che vive in tenda attraverso piccoli gruppi che si stanno alternando in questi mesi nelle varie zone de L’Aquila. Ritrovando nella preghiera l’orizzonte della speranza e il senso di una presenza che vorrebbe essere piccolo riflesso dell’amore del Signore.