Archivi della categoria: Omelia

«GLI OCCHI DI BARTOLOMEO GARELLI»
Omelia in occasione dell’Ordinazione Sacerdotale di Antonio Lauretta - Chiesa San Giovanni - Modica
02-12-2023
Download PDF

«Ma, Signore, tu sei nostro padre; noi siamo argilla e tu colui che ci plasma, tutti noi siamo opera delle tue mani». Carissimo don Antonio, siano rese grazie al Signore, che da sempre, ha posato il Suo sguardo amorevole e paterno su di te. Ti ha scelto come suo fedele discepolo per annunciare la Buona Notizia, celebrare i divini misteri e offrirti come pane spezzato nel ministero credibile della carità, feriale e faticosa. Sei opera delle Sue mani e docilmente ti sei lasciato plasmare per incarnare il vangelo della gioia secondo il carisma del nostro amatissimo San Giovanni Bosco.
Ti ha scelto per continuare, in semplicità di vita e in comunione con la tua Famiglia religiosa, la missione di Gesù…

«LA VITA DONO D’AMORE»
Omelia in occasione del Pellegrinaggio delle Famiglie della Metropolia di Siracusa - Basilica Cattedrale
19-11-2023
Download PDF

Carissimi,
è motivo di grande gioia per noi stare qui attorno alla mensa della Parola e del Pane di vita e celebrare il mistero della nostra fede. Un segno di profonda comunione delle Chiese che incarnano, a volte con fatica ma con vera passione, il Vangelo di Cristo a Siracusa, Ragusa e Noto…

«LA PACE COME VIA DELLA SANTITÀ»
Omelia in occasione del XLVI anniversario della morte del Venerabile Giorgio La Pira Chiesa Madre - Pozzallo
05-11-2023

Non avrei mai immaginato di celebrare, e da Vescovo, una Santa Messa nella Chiesa Madre di Pozzallo per onorare la memoria del Venerabile Giorgio La Pira che proprio qui è divenuto cristiano, figlio di Dio. Per questa occasione di grazia, al Signore e alla comunità cristiana di Pozzallo dico: grazie!
Per me è come aprire l’album della memoria, far un passo, mille passi, indietro nel tempo. Ripenso ai lunghi anni trascorsi in Seminario a Caltanissetta. Ripenso alla formazione teologica, spirituale, pastorale e umanistica. Ringrazio il Signore per i formatori che ha messo sulla mia strada: mi hanno indicato la via della bellezza come via di santità personale e vero spazio di evangelizzazione. Il cammino di formazione alla vita presbiterale, secondo le norme e i principi della Chiesa universale, non può non educare al senso della bellezza e della vera cultura come epifania della vita divina.

«SANTI PERCIÒ UMANI»
Omelia in occasione della Solennità di Tutti i Santi - Basilica Cattedrale
01-11-2023
Download PDF

Li troviamo giganteggiare sulle pareti delle nostre chiese o nelle nicchie che portano il loro nome. Le vite e i loro miracoli colorano le vetrate delle nostre cattedrali. Poggiamo ritratti e statuine sui comodini delle nostre stanze e appendiamo i loro quadri ovunque: sono i santi, nostri fratelli maggiori nella fede. E gioiamo della loro presenza nella nostra vita!
La Celebrazione eucaristica della Solennità di tutti i Santi si apre con l’esortazione «rallegriamoci tutti nel Signore». La liturgia invita a condividere il gaudio celeste dei Santi e ad assaporarne la vera gioia.
È la nostra festa: non perché siamo buoni, ma perché la santità di Dio ha toccato la nostra vita e la nostra umanità. La festa dei santi è la festa del nostro destino, la festa della nostra chiamata, la festa dell’umanità redenta.
Oggi celebriamo la fedeltà di Dio nei confronti degli uomini e quella degli uomini verso Dio; da questo felice connubio nasce e sgorga la santità. Festeggiare tutti i Santi significa guardare coloro che già posseggono l’eredità della gloria dell’Eterno. I santi, infatti, contemplano il volto di Dio e gioiscono appieno di questa visione.

“SACERDOTE DAL CUORE MISERICORDIOSO”
Omelia In occasione delle esequie di Don Bruno Carbone
28-10-2023
Download PDF

Carissimi confratelli nell’episcopato, Mons. Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo, Mons. Rosario Gisana, Vescovo di Piazza Armerina, Mons. Angelo Giurdanella, Vescovo di Mazara del Vallo. figli di questa amabilissima Chiesa e compagni di viaggio del carissimo Don Bruno. carissimi fratelli e sorelle, carissimi sacerdoti, religiosi. religiose e seminaristi, carissimi familiari, carissima Signor Sindaca, autorità civili e militari, ci ritroviamo in questa piazza per dare il saluto cristiano al nostro amato Don Bruno Carbone, arciprete di questa beneamata città che il Signore ha chiamato a Se, nella gloria e nella luce della Liturgia celeste….

«SANTO PERCHE’ COSTRUTTORE DI PONTI»
Omelia in occasione della Festa di San Giovanni Paolo II - Basilica Cattedrale
22-10-2023
Download PDF

Ed è apparsa la Sua strada. Da lontano. Inaspettata. Come inattesi sono i doni dello Spirito di Dio. Siamo cresciuti tutti con la sua testimonianza di fede, la sua audacia, con quell’invito a spalancare le porte a Cristo che ancora risuona nella vita della Chiesa.
Giovanni Paolo II è stato il cantore della speranza e dell’amore, in un mondo che ricerca ancora maestri e testimoni, uomini veri e credibili. Egli ha segnato, con la sua vita e il suo continuo pellegrinare dentro la vita e il cuore dell’uomo, la storia del nostro tempo. Ha dato speranza a interi popoli, ai poveri, agli oppressi, agli uomini e alle donne in cerca di vera umanità e di pace…

Omelia in occasione dell’apertura al culto e dedicazione della Chiesa San Massimiliano Maria Kolbe Chiesa San Massimiliano Maria Kolbe – Modica
14-09-2023
Download PDF

Con il cuore ricolmo di gioia e animato da forte speranza saluto tutti voi che partecipate a questa solenne celebrazione per la dedicazione della nuova Chiesa parrocchiale dedicata a San Massimiliano Maria Kolbe, grande testimone della misericordia di Dio nella stagione dell’Olocausto consumatasi nel campo di sterminio di Auschwitz, santo che ha vissuto la perfezione della carità attraverso il dono supremo della vita. «Nessuno ha un amore più grande: dare la vita per i propri amici» (Gv 15,13): e lui consegnò la propria nelle mani del nemico per salvare quella di uno sconosciuto. 
Saluto il Sindaco, la Dott.ssa Maria Monisteri e le autorità civili e militari presenti; saluto il caro parroco don Armando e tutti i sacerdoti e i diaconi che concelebrano con me; un caro e affettuoso saluto al nostro Seminario, agli ideatori, ai costruttori di questo tempio e a tutte le maestranze che qui hanno lavorato. Saluto i bambini, i giovani, gli adulti, gli anziani e quanti, in modo particolare gli ammalati e le claustrali, ci seguono via social. 
Infatti vorrei che il mio saluto giungesse forte nelle vostre case, soprattutto dove ci sono persone che soffrono, perché anch’esse si sentano partecipi di questa nobile assemblea liturgica; fratelli e sorelle che sentano nel saluto del vescovo la carezza di Dio sulle loro sofferenze. 2 
Ringrazio Don Armando Fidone per la tenacia e per la forza con cui si è speso, in questi ultimi anni, in ogni campo e settore per l’edificazione di questo tempio, Don Paolo Alescio e Mons. Antonio Staglianò iniziatori dei lavori, i signori Giovanni Di Rosa e Giovanna Licitra che hanno donato il suolo per la costruzione della Chiesa, l’architetto Fabio Bruno, gli Uffici della Curia che hanno seguito i lavori, i collaboratori e volontari della Parrocchia, il Sindaco e le autorità civili e militari della Città di Modica per la fattiva e concreta collaborazione. 
«Gioisca la madre Chiesa, splendente della gloria del suo Signore, e questo tempio risuoni per le acclamazioni del popolo in festa» (Exultet). 

SAN CORRADO TESTIMONE DI CRISTO
Omelia in occasione della Solennità di San Corrado Confalonieri - Basilica Cattedrale – Noto
27-08-2023
Download PDF

Carissimi fratelli e sorelle
a tutti voi giunge il mio affettuoso saluto. Al Signor Sindaco, al Vice Prefetto, al Vice sindaco, alla Giunta e al Consiglio comunale, alle Autorità civili e militari, ai portatori di San Corrado, dei Cilii, ai Cavalieri del Santo Sepolcro e ai fedelissimi devoti del nostro Santo Patrono provenienti da ogni parte della Diocesi.
Ai carissimi e amati confratelli sacerdoti che mi collaborano nel ministero la mia stima e il mio più cordiale affetto, al nostro Seminario perché diventi sempre più laboratorio per il discernimento vocazionale, ai religiosi e religiose, alla Corale della Cattedrale, all’Associazione Nazionale Carabinieri, ai nostri fratelli ammalati: grazie a tutti per la vostra affettuosa presenza.
Abramo s’incammina perché crede nella forza della Parola ascoltata e creduta, divenendo così, il padre della fede di un popolo nato dall’ascolto e dalla forza travolgente della Parola…

«FERITOIE D’AMORE»
Omelia per la Solennità di Santa Venera, vergine e martire. Chiesa Santa Venera - Avola
30-07-2023
Download PDF

Carissimi fratelli e sorelle, signor Sindaco, autorità civili e militari, confratelli nel sacerdozio e nel diaconato, carissimo fratello Sebastiano,
la solennità di Santa Venera, Patrona di questa bella e soleggiata città di Avola, ci vede radunati in preghiera attorno all’altare per celebrare la Parola e l’Eucarestia e rendere lode al Signore per la testimonianza di fede e di vita cristiana di una santa che ha dato la vita per il Signore e per il Suo Vangelo.
La Parola, appena ascoltata, ci detta le condizioni per seguire Gesù, per salvare la nostra vita e l’anima come la giovane Venera ci ha testimoniato. In un tempo di persecuzione dei cristiani la nostra Santa ha avuto il coraggio e la determinazione di rimanere fedele al battesimo rischiando più volte la vita fino al martirio…

«IL SACERDOTE, PROFETA DI MISERICORDIA»
Omelia in occasione dell’Ordinazione Sacerdotale di Don Rosario Marino, FAM - Basilica San Nicolò
01-07-2023
Download PDF

Carissimi fratelli e sorelle, confratelli sacerdoti, Ancelle e Figli dell’Amore Misericordioso che ci seguite via social, familiari e amici del carissimo Rosario, carissimi fedeli della Comunità di San Marco in Caltanissetta, guidata da P. Antonino Lovetere, carissimi fedeli della Comunità di Santa Barbara in Paternò, guidata da P. Enzo Algeri, carissimi P. Angelo Spilla, P. Ruggero Ramella e P. Claudio Corpetti, carissimi Scout del Paternò 1, oggi apriamo il cuore all’azione potente e misericordiosa di Dio che compie le Sue meraviglie nella nostra vita, nella tua vita, caro Rosario. Perché da oggi sarai «sacerdote per sempre», a servizio di Dio e del Suo amato popolo…